Ø 1987
QUARTIERE
titolo originale: Quartiere
lingua originale: Italiano
paese di produzione: Italia
luogo delle riprese:
anno: 1987
durata: 93'00''
colore: Colore
audio: Sonoro
genere: Drammatico
regia: Silvano Agosti
soggetto: Silvano Agosti
sceneggiatura: Silvano Agosti
interpreti e personaggi:
Alberto Giuseppini:
Pierpaolo Moroni:
Philippe Gental:
Marino Sassi:
Gaetano Ippolito:
Daniele Papandrea:
fotografia: Silvano Agosti
musiche: Ennio Morricone
montaggio: Silvano Agosti
suono: Gianni Sardo
scenografia: Silvano Agosti, Paola Agosti
costumi: Paola Agosti, Silvano Agosti
trucco:
produttore: Silvano Agosti
produttore esecutivo:
casa di produzione: 11 Marzo Cinematografica
distribuzione: Istituto Luce, Italnoleggio Cinematografico
vietato:
altri titoli:
Trama:
Quattro storie che si svolgono in un quartiere di Roma. Un uomo, dopo una delusione amorosa, vive da barbone per le vie del quartiere; una portiera, si innamora di lui ed egli avrà il primo rapporto sessuale all'età di settanta anni. Due sorelle la sera di capodanno dopo aver suonato in un concerto sono sequestrate da nove giovani che, gareggiando tra loro violenteranno a ripetizione una delle due. Una rimmarrà scioccata l'altra invece intreccerà un rapporto con uno dei violentatori. Due amici si ritrovano poco prima che uno dei due si sposi e il loro amore omosessuale finirà come la tragedia di un'opera. Un uomo di professione tiratore di sipario, dopo essere stato abbandonato dalla moglie finisce per innamorarsi dell'immagine di una tigre reale a tal punto da sostituire la sua donna, tornata a bussare alla sua porta.
________________________________________________________________________________________
Ø 1986
PENOMBRA
titolo originale: Penombra
lingua originale: Italiano
paese di produzione: Italia
luogo delle riprese:
anno: 1986
durata: 84'00''
colore: Colore
audio: Sonoro
genere: Drammatico, Erotico
regia: Alex Romano (Bruno Gaburro)
soggetto: Piero Regnoli
sceneggiatura: Piero Regnoli
interpreti e personaggi:
fotografia: Pasqualino Fanetti
musiche: Stelivio Cipriani
montaggio: Alessandro Lucidi
suono:
scenografia: Franco Cuppini
costumi:
trucco:
produttore: Pino Buricchi
produttore esecutivo:
casa di produzione: Leo Film
distribuzione: Playtime, Center Video
vietato: 18 anni
altri titoli:
Trama:
Maria è una ricca donna sposata con Osvaldo, nobile proprietario terriero. La sua vita è totalmente votata alla passione sessuale e all'erotismo tanto che, dopo anni di tristezza con suo marito, ella ritrova la passione con il suo antico amante Alessio, un uomo ancora molto affascinante. Ma questi, interessato più al suo denaro che al suo amore, la tradisce e accidentalmente l'uccide sparandole al cuore. Osvaldo si reca allora in un convento dove si trova Carlotta, gemella di Maria, donna molto timida e riservata che viene trasferita nella lussuosa villa di Osvaldo in campagna. Carlotta, identica a Maria nell'aspetto fisico, diventa oggetto delle perversioni di Osvaldo che la fa spogliare sovente davanti al quadro della moglie defunta. All'arrivo di Marco, nipote di Osvaldo, con il suo precettore Massimo, Carlotta inizia un'eccitante storia d'amore, sesso e perversione con quest'ultimo, tanto da provocare la morte di Osvaldo che, dal doloroso dispiacere, viene stroncato da un infarto.
_______________________________________________________________________________________
Ø 1985
I MERCENARI RACCONTANO…
titolo originale: I mercenari raccontano...
lingua originale: Italiano
paese di produzione: Italia
luogo delle riprese:
anno: 1985
durata: 105'00''
colore: Colore
audio: Sonoro
genere: Drammatico
regia: Sergio Pastore
soggetto: Sergio Pastore
sceneggiatura: Giovanna Lenzi
interpreti e personaggi:
Laura Troschel:
Victor Vidmark:
Pascal Persiano:
Tony Valente:
Mike Jurla:
George Ardisson:
Adriano Gallina:
Adriana Giuffrè:
Daniela Mignemi:
Gianpaolo Gianfermo:
Enrica Saltutti:
Italo Riccardo:
Anna Bruno:
Amerigo Saltutti:
Katia Maffessoni:
Rita Gloria Gallo:
Rita Paoletti:
Massimiliano Cefarotti:
Stefano Mattiuzzo:
fotografia: Domenico Paolercio
musiche: Gaetano Manna, Enrico Di Napoli
montaggio: Gianfranco Amicucci
suono: Annarita Funari
scenografia: Pietro Gargiullo
costumi: Gabriella Lo Faro
trucco:
produttore:
produttore esecutivo:
casa di produzione: Il Mezzogiorno Nuovo d'Italia
distribuzione: Indipendenti Regionali
vietato:
altri titoli:
Trama:
Una organizzazione internazionale assolda alcuni mercenari per una missione in Afganistan. La squadra viene a trovarsi in situazioni difficili e davanti alla eventualità della morte, ogni legionario ha un breve ricordo del suo passato, della sua donna, dei suoi errori. Un capitano, ex direttore di banca, viene inviato alla ricerca della squadra dispersa. Un prete di una missione cattolica in Pakistan viene a sapere che nel gruppo dei dispersi c'è un suo caro amico e parte anche lui per aiutarli. Il capitano e il prete si incontrano e dalla loro amicizia scaturisce il racconto della movimentata vita del capitano che per un "voto" in un momento di pericolo, finì per sposare una prostituta. Del gruppo dei legionari si salvano solo i due ufficiali e il più giovane, condannato però su una sedia a rotelle per tutta la vita.
________________________________________________________________________________________
Ø 1984
CUORI NELLA TORMENTA
titolo originale: Cuori nella tormenta
lingua originale: Italiano
paese di produzione: Italia
luogo delle riprese: Portovenere, La Spezia, Liguria, Italia
anno: 1984
durata: 60'03''
colore: Colore
audio: Sonoro
genere: Commedia
regia: Enrico Oldoini
soggetto: Furio Scarpelli, Carlo Verdone, Ettore Scola, Enrico Oldoini
sceneggiatura: Furio Scarpelli, Carlo Verdone, Ettore Scola, Enrico Oldoini
interpreti e personaggi:
fotografia: Sandro D'Eva
musiche: Manuel De Sica
montaggio: Alberto Gallitti
suono: Roberto Edwyn Forrest
scenografia: Giuseppe Mangano
costumi: Giuseppe Mangano
trucco: Giulio Natalucci
produttore: Pio Angeletti, Adriano De Micheli, Franco Committeri
produttore esecutivo:
casa di produzione: International Dean Film, Mass Film
distribuzione: Titanus
vietato:
altri titoli:
Trama:
Due marinai sbarcano a La Spezia: Water, sottufficiale di Marina, bugiardo, vanitoso e fanfarone, e Raffaele, cuoco di nome e di fatto su scalcinati mercantili, buono, ingenuo e affettuoso. I due diventano grandi amici e vivono d'amore e d'accordo finché nella loro vita entra Sonia, un'impiegata, aspirante attrice, persa dietro sogni più grandi di lei. I due ragazzi se ne innamorano perdutamente al primo sguardo, ma per un equivoco pensano di amare due ragazze diverse. Walter, con la sua divisa e con i suoi racconti esotici, fa breccia nel cuore della ragazza, mentre Raffaele s'illude di essere corrisposto quando Sonia ha per lui una semplice amicizia. Walter e Sonia si amano di nascosto così per non ferire l'amico, ma poi Raffaele scopre la verità: nasce così uno stravagante e patetico rapporto a tre. Chi sceglierà Sonia tra Walter e Raffaele? Forse nessuno dei due? Chissà...
________________________________________________________________________________________
Ø 1984
LA DONNA DEL MARE
titolo originale: La donna del mare
lingua originale: Italiano
paese di produzione: Italia
luogo delle riprese:
anno: 1984
durata: 96'00''
colore: Colore
audio: Sonoro
genere: Drammatico
regia: Sergio Pastore
soggetto: Giovanna Lenzi (ispirato al dramma di Henrik Ibsen)
sceneggiatura: Giovanna Lenzi
interpreti e personaggi:
Victor Widmark:
Patrizia La Fonte:
Adriano Gallina:
Antonio Vergara:
Bruno Tosi:
Franca Paoletti:
Domiziano Arcangeli:
Sacco Arduini:
Franco Bartolini:
Mauro Ferri:
Paolo Gianfermi:
Rocco Giordano:
Adriana Giuffrè:
Rita Paoletti:
fotografia: Domenico Paolercio
musiche: Stelvio Cipriani
montaggio: Gianfranco Amicucci
suono: Annarita Funari
scenografia: Gianni Pancani
costumi: Gianni Pancani
trucco:
produttore:
produttore esecutivo:
casa di produzione: Il Mezzogiorno Nuovo D'Italia
distribuzione: Casual Film
vietato:
altri titoli: Sea's woman
Trama:
Ellida, moglie di Alfred Wangel, già vedovo con due figlie adulte, parte per Venezia, per curarsi un forte esaurimento. Nella città lagunare ella è preda di ossessionanti ricordi: soprattutto la tormenta il ricordo di Larry, un marinaio sfuggito alla polizia dopo aver ucciso un compagno, e dell'amore che li ha legati: il mare è stato il testimone della loro violenta passione. Ellida a Venezia arriva a pensare perfino che il marito, geloso, voglia avvelenarla lentamente con il pretesto di curarla. Rientrata a casa, si presenterà Larry, per reclamarla, ma la donna comprenderà solo allora quanto Alfred sia innamorato di lei, lasciandola libera di scegliere purché sia felice. Nel momento in cui Ellida si sentirà libera di decidere senza pressioni morali, opterà per l'amore onesto del marito. Larry cadrà ucciso sul mare da una vendetta della malavita. Il mare, protagonista simbolico, ha preteso la sua vittima.
________________________________________________________________________________________
Ø 1976
SAN PASQUALE BAYLONNE PROTETTORE DELLE DONNE
titolo originale: San Pasquale Baylonne protettore delle donne
lingua originale: Italiano
paese di produzione: Italia
luogo delle riprese: Settefrati, Frosinone, Lazio, Italia
anno: 1976
durata: 60'00''
colore: Colore
audio: Mono
genere: Grottesco
regia: Luigi Filippo D'Amico
soggetto: Castellano e Pipolo
sceneggiatura: Castellano e Pipolo
interpreti e personaggi:
Liana Hristova:
fotografia: Sergio D'Offizi
musiche: Guido e Maurizio De Angelis
montaggio: Marisa Berto Mengoni
suono: Davide Magara
scenografia: Umberto Turco
costumi: Mario Giorsi
trucco: Manlio Rocchetti
produttore: Gianni Hecht Lucari
produttore esecutivo:
casa di produzione: Flag Production
distribuzione: Titanus
altri titoli:
Trama:
Giuseppe Cicerchia, separato dalla moglie Iolanda, noto alla polizia per una serie di piccoli reati connessi con i mezzucci di cui si serve per vivere, si è impiantato da tempo nel montano paese di Busolone dove, basandosi sulla dabbenaggine dei paesani, funge da mago-intermediario con un presunto S. Pasquale nel cui nome prescrive ricette amorose alle donne in un modo o nell'altro insoddisfatte. Tra le sue funzioni c'è anche quella di soddisfarle di persona. Suoi nemici sono: il concorrente Mago di Bagnacavallo, rappresentante di S. Costantino I, che finisce sfracellato al suolo durante un'esibizione di lievitazione dal campanile, e Don Gervasio, il parroco dei paesello. Sarà costui, servendosi di un cognato attore e della sua compagnia di baccanti a inscenare delle beffe che costringono il "Femminario" - soprannome del Cicerchia - a fare atto di penitenza pubblica e a esulare con il Muto e con l'indemoniata.