Biografia:

Nato a Vibo Valentia (Catanzaro), Calabria, Italia nel giorno di Lunedì 21 marzo 1960 sotto il segno zodiacale dell'Ariete, da papà Raffaele di Amalfi (Salerno) e da mamma, a tempo pieno, Francesca Morabito di Laureana di Borrello (Reggio Calabria), Nicola Natalia sin da giovanissimo ha sentito la passione quasi istintiva per la recitazione ed il teatro.

 

Quarto in ordine di nascita in casa Natalia dopo Teresa, Francesco ed Anna Maria, sin dalla tenera età di 18 mesi, per motivi legati all'attività lavorativa del padre, agente di commercio, è costretto ad abbandonare la propria città natale per trasferirsi a Salerno ed in seguito a Morcone (Benevento), Ferrazzano (Campobasso), Campobasso e Roma.

 

La propria fanciullezza ed il primo periodo della sua formazione saranno quindi caratterizzati da frequenti spostamenti.

 

Tale situazione, che potrebbe determinare nella vita di un adolescente quella impronta segnata da un continuo esodo e da uno sradicamento da una normale condizione di stabilità, ha invece determinato nel carattere del Natalia quello spirito di avventura e di apertura mentale sempre pronto ad accogliere nel bagaglio del proprio vissuto nuove esperienze.

 

Ultima tappa nella sua vita adolescenziale (ma non certo ultima nella sua maturità) è rappresentata dalla città di Lamezia Terme (Catanzaro) ove completa gli studi presso l'Istituto Professionale di Stato per il Commercio "Luigi Einaudi " conseguendo il diploma di "Segretario d'Amministrazione".

 

I frequenti spostamenti nella vita del giovane Nicola, come sopra osservato, sono occasione di sempre nuove esperienze facendo cosi nascere in lui quella capacità di osservazione ed immedesimazione in molteplici situazioni umane che è ingrediente irrinunciabile per un proficuo sviluppo dell'arte della recitazione.

 

Per ciò che concerne una sua più matura formazione, Nicola Natalia, nella propria sensibilità artistica, accompagnata da una spigliatezza e da una naturale ironia, ha saputo cogliere e fare propria la lezione novecentesca di un modo di fare teatro, il quale, pur non rinnegando l'eredità della tradizione classica improntata su una tensione lirica, ha proiettato i propri canoni stilistici ed i propri contenuti in una prospettiva di modernità, nonchè di ricerca di nuovi ed inediti stilemi nel campo della recitazione.

 

Ecco perchè all'accorto osservatore non potrà di certo sfuggire quella naturalezza di modi che in Nicola Natalia si conforma come vera e propria scuola, capace di richiamare il ricordo dei grandi della letteratura teatrale da Pirandello a De Filippo, pur non rinunciando affatto a quell'aura di spontanea leggerezza che del teatro ne fa elemento sempre vivo ed attuale nell'universo della nostra cultura contemporanea.

 

Una vita quindi improntata alla ricerca, attraverso un viaggio di avventura interiore, della propria dimensione artistica che è anche dimensione psicologica, che nell'arte della recitazione trova il proprio felice compimento.

 

Questa vera e propria attitudine per la recitazione, oltre che essere una dote innata, per Nicola Natalia diviene scoperta che matura giorno dopo giorno a partire dalle prime esperienze nell'arte del dialogo e del monologo, nonché della regia e nell'allestimento di rappresentazioni teatrali legate ad eventi locali nella propria regione .

 

Il fatto rimarchevole e degno di nota è che sin dai primi passi nel mondo del teatro e della recitazione, il Natalia impronta il momento dell'apprendimento e della propria formazione su quello spirito di sperimentazione continua che, destinato a proiettarlo al difuori del più ristretto ambito del teatro, lo farà approdare alle prime esperienze in campo cinematografico: qui egli, grazie alla propria inconfondibile e personalissima impronta, porterà per mezzo delle sue interpretazioni a quella sintesi fra spirito teatrale e momento cinematografico, facendo rivivere sul grande schermo l'idea dell' interpretazione classica dell'attore completo.

 

Cosi facendo, egli porta a compimento la dimostrazione del fatto che anche l'artista di squisito spessore culturale, nato per impersonificare ruoli seri, improntati ad una visione drammaturgica nel tipico stilema lirico tradizionale, può senza grande sforzo approdare a quei lidi illuminati di gaia freschezza, alla luce di una intelligentemente vivida ironia e di una aerea leggerezza che non vuol significare in alcun modo disimpegno, ma capacità di un godimento che fa riscoprire la gioia di un sorriso.

 

In tutto questo suo cammino, caratterizzato sin dai primi esordi dal crescente consenso del pubblico delle platee, Nicola Natalia si sforzerà con volontà tenace nel proprio cammino di perfezionamento, nella ricerca di sempre nuove esperienze.

 

Nicola Natalia vive a Roma con la moglie Angela e la loro vita è allietata dalla vivacità prorompente della figlia Lavinia.

 

Redatto dal Professore Lucio Allegretti

 

Giovedì
15
Maggio
2025



Buongiorno.....